Il progetto Gest.A – Gestione e analisi dei flussi migratori dei richiedenti protezione internazionale – mira al potenziamento della governance del fenomeno migratorio, delle reti di accoglienza sul territorio di Bologna e delle competenze della Prefettura nella gestione e nel coordinamento regionale dei flussi di arrivo di migranti, da un lato attraverso il consolidamento delle attività di analisi del sistema di accoglienza sull’area metropolitana, sia rispetto alla disamina dei fabbisogni territoriali emergenti che alla pianificazione e realizzazione di interventi rivolti all’utenza straniera, specie laddove vi siano vulnerabilità complesse e, dall’altro lato mettendo in atto procedure e sistemi che permettano di affrontare il fenomeno in maniera strutturata, minimizzandone le ripercussioni emergenziali.
Le attività progettuali si concentrano su:
Strutturare procedure comunicative efficienti tra la Prefettura di Bologna e le altre Prefetture della Regione Emilia-Romagna per l’attuazione dei piani di riparto relativi agli invii di migranti dai luoghi di frontiera, attraverso il coinvolgimento attivo delle Prefetture e l’introduzione di strumenti comuni di aggiornamento costante dei posti liberi.
Ottimizzare l’acquisizione e l’aggiornamento delle informazioni sul sistema CAS attraverso la realizzazione di un sistema informatico gestionale per la raccolta di dati per l’aggiornamento dei posti liberi nei CAS in regione e per il monitoraggio in termini di distribuzione territoriale e di caratteristiche della popolazione presente dell’accoglienza nell’area di Bologna.
Diffondere con maggiore efficacia i dati relativi all’accoglienza nel territorio metropolitano di Bologna attraverso lo sviluppo di un sito web, in un’ottica di condivisione inter-istituzionale in merito all’andamento del fenomeno e di complementarità con la pubblicazione dei dati relativi al sistema SAI sullo stesso territorio.
Efficientare la gestione di casi complessi attraverso il supporto al personale prefettizio alla gestione delle fragilità o situazioni critiche all’interno dei CAS attivando misure di intervento, da un lato, e, dall’altro, favorendo il lavoro di rete tra la Prefettura e i servizi territoriali specialistici in un’ottica di collaborazione e approccio sistemico.
Durata: 10 mesi – 30 maggio 2023 – 31 marzo 2024
Finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON3 – Capacity building – Circolare Prefetture 2023 – I sportello, CUP F59I23000700007
Capofila
Prefettura di Bologna
Partner
Lai-momo Società Cooperativa Sociale
