Africa e Mediterraneo n. 31-32 (1-2/00)

Migranti, musiche, feste / L’occhio del fotografo, lo sguardo dell’antropologo

22,00

Questo numero contiene due dossier che hanno in comune un interessante e paziente lavoro di studio ?sul campo?. Il primo si occupa della musica degli immigrati in Italia e degli italiani emigrati all?estero; il secondo ? il risultato di una riflessione sulla pratica della fotografia in Africa, sul suo rapporto con l?antropologia e sulla ricerca antropologica in generale. Il numero contiene anche uno speciale sulla grande mostra sulla fotografia africana ?L?Afrique par elle-m?me?.

Africa e Mediterraneo n. 31-32 (1-2/00); Lingua: articoli in italiano, francese; Codice ISSN: 1121-8495; Formato: 112 pp., 21x30 cm, brossura a filo refe;

22,00

 
Sommario

Editoriale

Dossier
MIGRANTI, MUSICHE, FESTE
Introduzione di Nico Staiti
Avec e sans papier per le strade del mondo di Roberto Leydi
Gli zingari in Italia: cultura e musica di Nico Staiti
Fare festa: effervescenza e sfida in una festa interetnica a Bologna di Cecilia Gallotti e Roberta Gandolfi

Dossier
L’OCCHIO DEL FOTOGRAFO, LO SGUARDO DELL’ANTROPOLOGO
Introduzione di Massimo Repetti
La modernit? africana attraverso il prisma della fotografia di Jean-Fran?ois Werner.
Scrittura e fotografia: una collaborazione semantica di Anne Attan?, Katrin Langewiesche, Franck Pourcel
La politica del terreno. Sulla produzione dei dati in antropologia di Jean-Pierre Olivier de Sardan
L’Afrique par elle-m?me. Mostra fotografica
TESTI ORIGINALI

Storia
Gli arabi del Benadir e la loro influenza sulla Somalia di Nuredin Hagi S.
Politica agraria in Somalia: una lettura tra passato e presente di Katia Raguzzoni
CINEMA
Esiste ancora il cinema africano? di Simona Cella
I LIBRI
G. Vercellin, Tra veli e turbanti; Anthologie de la po?sie marocaine; Atti del seminario, Donne mediterranee di Jolanda Guardi
P. Baqu?, Le nouvel or noir. Pillage des oeuvres d’art en Afrique
M. Agier, L’invention de la ville di Massimo Repetti
A. Doquet, Les masques Dogon