Oggi 18 marzo è la giornata mondiale del riciclo.
Lai-momo e Abantu da anni sono impegnate nella sostenibilità ambientale e nell’economia circolare, in particolare con la creazione del Laboratorio Cartiera che dal 2017 recupera pellami e tessuti destinati da aziende della moda e dell’automotive realizzando accessori sostenibili e impiegando persone in condizione di svantaggio.
Inoltre, da un anno abbiamo aderito al progetto Riciccami installando il posacenere per la raccolta dei mozziconi di sigaretta all’esterno di Stazione Boldrini, la sede in cui lavorano colleghi/e delle due cooperative e in cui arrivano ogni giorno numerosi/e beneficiari/e dei progetti a cui partecipiamo.
Il progetto è gestito dalla società Human Maple di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, che offre un servizio di raccolta sostenibile dei mozziconi, attraverso uno speciale posacenere che viene periodicamente svuotato. Attraverso diversi processi chimici, i mozziconi di sigaretta conferiti vengono riciclati tramite la separazione meccanica del tabacco dalla cenere e della cartina dall’acetato di cellulosa.
I prodotti finiti, ricavati dal riciclo di mozziconi di sigaretta, diventeranno materia termo-isolante o di imbottitura per alcuni oggetti o risorse per la moda sostenibile, come piumini, giubbotti, peluche o divani.
La sigaretta è un rifiuto inquinante, pertanto non deve essere dispersa nell’ambiente: ogni piccolo gesto è importante per ridurre la nostra impronta ecologica.