“Italiano Per Noi” – Percorsi di apprendimento della lingua italiana per donne migranti a Casalecchio di Reno

L’aula è grande ma nessun posto rimane vuoto sui tavoli della sala A della Casa della Solidarietà: è stato accolto con grande entusiasmo il ritorno in presenza dei corsi di italiano per donne migranti realizzati da Lai-momo in collaborazione con il servizio LInFa – Luogo per l’Infanzia le Famiglie e l’Adolescenza del Comune di Casalecchio di Reno. In questo spazio, ogni giovedì una trentina di donne si riunisce assieme ai figli e le figlie in età prescolare per migliorare le proprie competenze linguistiche e rafforzare i legami con la comunità.

Il percorso fa parte del progetto “L’Italiano per Noi” a cui Lai-momo collabora dal 2020. Nel periodo ottobre 2020-dicembre 2022 sono state effettuate 120 ore di lezione all’interno di 6 diversi cicli a cui hanno preso parte 80 donne tra i 18 e i 65 anni provenienti da più di 20 Paesi.

A causa del COVID, le lezioni sono state inizialmente effettuate online. Per consentire una partecipazione attiva ed efficace alla classe, le studentesse sono state guidate passo passo nell’accesso e nell’utilizzo della piattaforma di videochiamata e supportate nell’acquisizione delle competenze digitali necessarie allo svolgimento delle attività sincrone e asincrone.

Nonostante le difficoltà e i limiti che comporta la partecipazione da remoto, la realizzazione degli incontri online ha permesso di studiare e migliorare le proprie competenze linguistiche e ha rappresentato una importante opportunità per costruire e mantenere i rapporti con la comunità. Questo è particolarmente importante nel caso delle donne, per le quali l’esperienza della migrazione assume caratteristiche peculiari che a volte si traducono in una minore esposizione sociale e in un limitato accesso ai servizi formativi.

Il ritorno in presenza ha consentito la partecipazione di nuove donne meno avvezze all’utilizzo delle tecnologie che stanno vivendo gli incontri settimanali non solo come opportunità formative ma anche come occasioni di socialità e scambio.

I percorsi sono indirizzati a persone che si approcciano per la prima volta allo studio della lingua italiana ma tengono conto dei diversi gradi di alfabetizzazione pregressa e padronanza di ciascuna partecipante. Tutte le attività vengono perciò strutturate in modo da essere fruibili secondo le proprie capacità anche sfruttando le opportunità messe a disposizione dal Cooperative learning.

Le reali necessità e caratteristiche delle partecipanti fanno da oggetto alle Unità Didattiche proposte. I contenuti linguistici si articolano attorno ai principali ambiti della vita quotidiana familiare e comunitaria in modo da fornire strumenti concreti di azione e interazione all’interno del contesto di appartenenza.

La presenza dei figli e delle figlie sotto i tre anni è un ulteriore stimolo per una programmazione delle attività che non sia solo acquisizione di competenze linguistiche ma diventi un percorso che, fornendo alle donne maggiori capacità di interazione, sia anche veicolo di azione e partecipazione. Più di dieci bambini e bambine sono nati e nate durante i mesi di corso: abbiamo visto crescere le pance durante le lezioni online e oggi alcuni di questi piccoli studenti e studentesse partecipano in modo attivo agli incontri offrendo spunti nuovi per affrontare tematiche interessanti e movimentando la lezione.

Essenziale è il supporto dell’amministrazione locale che fornisce non solo un contributo pratico e logistico nella raccolta delle richieste e nella fornitura e gestione degli spazi, ma anche nell’orientare il percorso verso i bisogni delle persone e del territorio.

La presenza delle volontarie, ex insegnanti delle scuole locali, costituisce non solo un aiuto prezioso nella gestione della classe, ma anche una guida importante nell’orientamento al territorio e ai servizi e uno stimolo alla creazione di contatti e legami con la comunità.