Africa e Mediterraneo n. 39-40 (1-2/02)

Mozambico: media e cultura

22,00

Il Mozambico dopo anni di guerra sta affrontando un percorso di ricerca della propria identit?, soprattutto attraverso la stampa e le espressioni culturali (cinema, fumetto, arte contemporanea, musica e letteratura), utili indicatori del livello di democratizzazione raggiunto. Il dossier che apre questo numero nasce da un?azione concretamente realizzata dalla nostra rivista nell?ambito di un progetto di ?sostegno allo sviluppo di una stampa indipendente in Mozambico?. Il numero contiene anche il catalogo con le biografie della mostra di artisti plastici mozambicani ?Murm?rios Conjuntos?.

Africa e Mediterraneo n. 39-40 (1-2/02); Lingua: articoli in italiano, inglese, portoghese; Codice ISSN: 1121-8495; Formato: 112 pp., 21x30 cm, brossura a filo refe;

22,00

 
Sommario

Dossier
MEDIA
As encruzilhadas da imprensa independente por Fernando Balthazar de Lima
Societ? civile e giornalismo in Mozambico di Maurizio Maldini
Jornalismo e sociedade civil em Mo?ambique por Maurizio Maldini
A kulima da escrita jornal?stica por Filimone Meigos
O jornal Domingo por Hil?rio Matusse Fotomo?ambique por Rui Assubuji
Mo?ambique e a paz. Os novos desafios para os jornalistas por Gil Filipe
ESPRESSIONI CULTURALI
O Regresso aos Mitos.
O S?timo Juramento de Paulina Chiziane por Louren?o do Ros?rio
Oralidade na escrita de Jos? Craveirinha. Repeti??o e Antifonia por Gilberto Matusse
A banda desenhada em Mo?ambique por Machado da Gra?a
Cinema mo?ambicano por Hil?rio Matusse
Desenvolvimento do panorama musical em Mo?ambique por Hort?ncio Langa
O desenvolvimento do Museu Nacional de Arte e a problem?tica preserva??o do nosso legado cultural por Gilberto Paulino Cossa
Trasformar armas em objectos de arte por Fenias Manjate
M come Shikhani di Maurizio Maldini
Malangatana por Paulo S?rgio
Murm?rios Conjuntos, l’arte di una citt? di Sandra Federici e Mary Angela Schroth
Murm?rios Conjuntos.
Exposi??o de Artes Pl?sticas

Arte
Fenomeni recenti: l’africanizzazione dell’arte contemporanea di Mary Angela Schroth
Dak’Art 2002. 10 anni di esperienza di Iolanda Pensa
Arte d’Eritrea di Marco Cavallarin
Africa Nera di Fabrizio Corsi

Teatro
Intervista a Dany Kouyat?, griot moderno di Marco Cavallarin

Ricerche
Sulla de-esotizzazione dell’Asia centrale. Alcuni appunti per la decostruzione del mito di Paolo Sartori

Situazioni
Mecanicien bu djigeen di Christian Rizzi

Eventi
Africa Comics, premio per il miglior fumetto africano
LIBRI
Bathsheba Vraude, Malan, Cassano, Carneiro da Cunha, Arnold