Sono disponibili sul sito MigraDataBO i dati relativi ai ricongiungimenti familiari che hanno interessato il territorio dell’Area Metropolitana di Bologna negli anni 2023 e 2024.
Il sito MigraData BO raccoglie dati relativi al fenomeno migratorio sul territorio fornendo informazioni sui differenti flussi (migrazione forzata e ricongiungimenti) e l’accoglienza (CAS-SAI). La raccolta ed elaborazione dei dati pubblicati sul sito fa parte delle azioni previste all’interno del progetto FAMI S.I.S.Te.M.A. – Supporto Interistituzionale al Sistema TErritoriale Migranti e Accoglienza che mira al potenziamento della governance del territorio metropolitano di Bologna e delle competenze della Prefettura in riferimento al fenomeno migratorio e all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
Le infografiche presentano un’analisi delle domande di ricongiungimento familiare presentate nel corso del 2023 e del 2024, concentrandosi sulle caratteristiche dei richiedenti, dei congiunti e lo stato delle pratiche.
I richiedenti che hanno presentato domanda di ricongiungimento per i propri familiari nel 2023 sono in totale 1.559, pochi in più rispetto ai 1.521 del 2024. Questi appartengono in prevalenza al genere maschile (84, 7% nel 2023 e 83,6% nel 2024), mentre le persone per le quali si chiede il ricongiungimento appartengono in maggioranza al genere femminile (63,8% nel 2023 63,4% nel 2024).
L’età media dei richiedenti al momento della presentazione della domanda è di 38,4 anni nel 2023 e di 38,2 anni nel 2024, quella dei congiunti è di 24,2 anni nel 2023 e di 28,5 anni nel 2024.
Le nazionalità più rappresentate sono per entrambi gli anni il Pakistan, il Bangladesh e il Marocco. I nuclei famigiari sono formati in prevalenza dal solo coniuge e da coniuge e figli minori (in media 1,6 e 1,7 per nucleo). Meno numerose le richieste per i soli figli o per uno o entrambi i genitori.
Per quanto riguarda lo stato delle pratiche, delle persone per le quali è stata presentata domanda nel corso 2023 (in totale 2690), 147 sono arrivate in Italia entro la fine dell’anno, mentre sono 105 le persone arrivate per le quali è stata presentata domanda nel corso 2024 (in totale 2606).
Verranno pubblicati nei prossimi mesi ulteriori materiali e approfondimenti, visitate il sito https://migradatabo.it/ per tutte le novità.