Africa e Mediterraneo n. 89 (2/18)

Libri in Africa, libri d’Africa

14,0020,00

Di libri, scritture e mercato: il dossier n. 89 di Africa e Mediterraneo esamina la situazione dell’editoria africana nel contesto mondiale e il suo impatto sulla diversità dell’offerta editoriale locale e internazionale nell’epoca della globalizzazione.
La realtà del libro africano viene osservata secondo la sua “normalità” e modernità, e per il suo posto legittimo e indiscutibile nel campo culturale africano e internazionale. Il settore editoriale è, infatti, parte integrante dell’identità nazionale e dello sviluppo culturale, sociale ed economico di un Paese: l’editoria preserva, valorizza e sviluppa la cultura di una società e la sua interazione con le altre.
I vari contributi al dossier spaziano dal ruolo dell’editoria indipendente all’analisi della catena del libro in Africa, dalle eredità del colonialismo al ruolo della cooperazione internazionale oggi, con approfondimenti su singoli casi studio e focus su Paesi come l’Algeria, l’Egitto e il Rwanda.
Pur tra persistenti fragilità a livello internazionale, nazionale e locale nell’industria del libro africano, molte esperienze positive sono state sviluppate coerentemente e con successo in tutto il continente, come fiere del libro innovative che offrono spazi di discussione e dibattito, o grazie all’impegno di scrittori ed editori nella promozione della lettura e della scrittura.
Questo dossier vuole dimostrare che l’edizione africana non è in alcun modo un’eccezione culturale, è un immenso spazio di diversità intellettuale, letteraria e linguistica.

Africa e Mediterraneo n. 89 (2/18); Lingua: Contiene articoli in italiano, francese e inglese; Codice ISSN: 1121-8495; Formato: 92 pp. 21x28 cm, brossura filo refe;

14,0020,00

Svuota
 
Sommario

Editoriale

La normalità dell’editoria africana, di Sandra Federici e Raphaël Thierry

Dossier: Libri d’Africa, libri in Africa, a cura di Sandra Federici e Raphaël Thierry

L’édition en Afrique, de l’indépendance à nos jours, par Walter Bgoya et Mary Jay

Pour une revitalisation de la chaîne du livre en Afrique grâce à la coopération nationale et internationale, par Richard A. B. Crabbe

From Colonialism to the Future of Global Publishing: The Growing Influence of African and Arab Publishing, by Bodour Al Qasimi

Le roi Njoya et son écriture : de l’invention d’une écriture à la publication d’une littérature et son échec, par Valentin Moulin

Algeria fa rima con Editoria? Da Edmond Charlot a Éditions Barzakh, 80 anni di contraddizioni e storia editoriale algerina, di Anita Magno

Transitioning from Oral to a Written Culture: The Impact of Hargeysa International Book Fair, by Jama Musse Jama

Il mercato del libro in Egitto, tra crisi economica e repressione politica, di Chiara Comito

Les éditions Bakame, pionnières de la littérature jeunesse au Rwanda, par Agnès Girard

Le letterature africane in Italia: prospettive da una libreria specializzata, di Cecilia Draicchio, Giulia Riva, Francesco S. Longo

Eventi

Lampedusa. La versione italiana del play di Anders Lustgarten, di Francesca Romana Paci

Africa e Mediterraneo con Lampedusa al Forum di Marrakech, a cura della redazione

Arte

Who Owns Cultural Artifacts? An Important On-going Debate in Post-Colonial Artistic Heritage, by Mary Angela Schroth

Le sfide dei sistemi di accoglienza europei discusse all’EASO Consultative Forum, di Eleonora Ghizzi Gola

 

Fotografia

Meticce e potenti: il fascino delle signares senegalesi nelle immagini di Paola Mattioli, di Francesca Romana Paci

 

Cinema

Beckett in preda alle onde. Diversità e integrazione in due film degli ultimi 10 anni, di Antonio Dalla Libera

 

Libri

Quattro libri sull’Africa e le migrazioni, di Andrea Stuppini

Anche Superman era un rifugiato – Storie vere di coraggio per un mondo migliore, di Elisabetta degli Esposti Merli

Dal Pakistan all’Italia, percorrendo “la strada dell’asino”, a cura della redazione